Continuando il nostro viaggio verso l'apprendimento cinematografico, questa volta vediamo qualcosa di tecnico che nessun amante del cinema può non conoscere: le inquadrature!
Se tutto nella vostra storia funziona, ma sentite di non aver fatto abbastanza per attirare il vostro pubblico forse mancano delle piccole accortezze: quali sono le differenze fra trama e storia?
La scrittura di una sceneggiatura non è la scrittura di un romanzo qualsiasi, è la creazione dello scheletro del film, la creazione di un mondo che, senza le parole scritte, non potrebbe essere realizzato.
Dopo avervi raccontato delle curiosità sui costi cinematografici, è arrivato il momento di entrare nel vivo e darvi qualche dritta stilistica. Ecco a voi alcuni modi di usare la macchina da presa, accompagnati da consigli utili per realizzare una storia.
Ci vuole molto tempo per mettere su una buona storia ed ancora di più per poterla realizzare. Tutto questo tempo però impiega anche tante persone che aiuteranno l’autore ad ottenere il prodotto finito.
Come ormai sappiamo già, nulla è gratis, qui vi racconteremo qualcosina sui costi del cinema.
I film si realizzano separando le spese in due: quelli “sopra la linea” e quelli “sotto la linea”.
Tantissimi consigli sulla realizzazione di un progetto filmico ed approfondimenti sul mondo lavorativo del cinema. Entrate con noi nei minimi dettagli di un film!
Dal libro “Lezioni di regia” del grande Sergej Ejezenstejn, una raccolta di appunti delle lezioni tenute dal 1932 al 1933 che furono trascritte da un suo allievo. In quest'ultima lezione il regista insegna agli allievi l'importanza della composizione cinematografica e della sceneggiatura tecnica.
Dal libro “Lezioni di regia” del grande Sergej Ejezenstejn, una raccolta di appunti delle lezioni tenute dal 1932 al 1933 che furono trascritte da un suo allievo. In questa lezione il regista insegna agli allievi l'importanza e l'uso dell'inquadratura in un film.
Dal libro “Lezioni di regia” del grande Sergej Ejezenstejn, una raccolta di appunti delle lezioni tenute dal 1932 al 1933 che furono trascritte da un suo allievo. In questa lezione il regista, attraverso un dialogo maieutico con gli studenti, discute della scansione filmica, facendo sperimentare gli studenti stessi con la loro creatività